FASCISMO Tra storia e memoria Tra passato e presente
Dove sei: Homepage > News > FASCISMO Tra storia e memoria Tra passato e presente
FASCISMO
Tra storia e memoria
Tra passato e presente
Martedì 7 marzo - ore 21.00
MARCIA SU ROMA, di Mark Cousins
Italia 2022, 97'
Con raro materiale d'archivio e con il suo caratteristico stile narrativo, Mark Cousins racconta l'ascesa del Fascismo in Italia e il suo espandersi in Europa negli anni Trenta. In Marcia su Roma, che è al tempo stesso un film saggio e un documento storico, il regista contestualizza la storia osservando il mondo contemporaneo, mostrando unpaesaggio politico oggi caratterizzato da un'inquietante estrema destra e da un uso manipolatorio dei media.
Evento collegato
Venerdì 3 marzo - ore 17.30
Ezio Mauro presenta "L'ANNO DEL FASCISMO"
presso libreria Libraccio
-------
Martedì 14 marzo - ore 21.00
IL DELITTO MATTEOTTI, di Florestano Vancini
Italia 1973, 122'
Il 30 maggio del 1924 l'onorevole Giacomo Matteorri (segretario del Partito Socialista Unitario) chiede che vengano annullate le elezioni del 6 aprile, contestandone la validità. Il politico sostiene, infatti, che la lista di maggioranza governativa sia stata solo nominalmente sostenuta da più di 4 milioni di voti, ma non ha otenuto i voti di fatto e liberamente: gli elettori, a causa delle illegalità, delle ritorsioni e delle violenze subite hanno dato al Partito Nazionale Fascista il loro assenso. Tutto ciò porterà al suo rapimento il 10 giugno. L'opinione pubblica be è sconvolta, l'opposizione politica si coagula e decide di boicottare i lavori del Parlamento. Difficile è far partire le indagini per il ritrovamento di Matteotti, ma la pressione mediatica e pubblica obbliga Benito Mussolini (Mario Adorf) a prendere decisioni.
Un discorso verrà pronunciato alla Camera del futuro Duce il 3 gennaio 1925: sarà l'inizio vero e proprio della dittatura.
Evento collegato
Venerdì 10 marzo - ore 17.30
Riccardo Nencini presenta "SOLO"
presso libreria Libraccio
-------
Martedì 21 marzo - ore 21.00 Parte 1
Mercoledì 22 marzo - ore 21.00 Parte 2
M. IL FIGLIO DEL SECOLO, regia teatrale di Massimo Popolizio e regia televisiva di Marco Odetto
A partire dal romanzo storico di Antonio Scurati, l'ascesa di Mussolini, dalla fondazione dei fasci di combattimento, passando per la Marcia su Roma, fino al discorso in Parlamento del 3 gennaio 1925 e al dilagare dello squadrismo. "È una staffetta tra diciotto attori - spiega Massimo Popolizio - che, lontano da ogni retorica, porta all'attenzione del pubblico il ritmo incalzante di una scalata al potere, avvenuta in un momento di profonda debolezza di istituzioni e partiti".
Eventi collegati
Venerdì 17 marzo - ore 17.30
Marcello Flores presenta "PERCHÉ IL FASCISMO È NATO IN ITALIA"
Giovedì 23 marzo - ore 17.30
Marcello Sorgi presenta "MURA, LA SCRITTRICE CHE SFIDÒ MUSSOLINI"
presso libreria Libraccio
-------
Martedì 28 marzo - ore 21.00
SONO TORNATO, di Luca Miniero
Italia 2018, 100'
Il film diretto da Luca Miniero, vede uno smarrito Benito Mussolini riapparire in piazza Vittorio, nella Roma dei giorni nostri, con la divisa sporca e il volto tumefatto. La guerra è finita, la sua Claretta non c'è più e tutto sembra cambiato. Il Duce non apprezza lo scenario multiculturale della piazza gremita, nè comprende l'accanimento morboso all'arnese "telefonino". Assorbiti dagli schermi e persuasi che si tratti dell'ennesima attrazione per turisti, i passanti continuano a ignorarlo finchè, Andrea Canaletti, un giovane documentarista con grandi aspirazioni ma pochi, pochissimi successi, guidato da necessità e fiuto di giornalista, credendolo un attore comico, gli propone di diventare protagonista di un documentario. Per l'affabulatore Mussolini è l'occasione di riconquistare le masse.
Evento collegato
Venerdì 31 marzo - ore 17.30
Alessandro Campi presenta "L'OMBRA LUNGA DEL FASCISMO"
presso libreria Libraccio
Tutte le proieazioni saranno ad ingresso gratuito e si terranno presso il Circolo Arci Bolognesi, in Piazzetta S.Niccolò 6
Immagini:

Pubblicato il: 24-02-2023